AIGAM – Brochure informativa

La Music Learning Theory (MLT) di Edwin E. Gordon.

Per saperne di più…

https://aigam.it/
AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale

L’AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale – è l’unica associazione ufficialmente riconosciuta da Edwin E. Gordon per l’insegnamento della Music Learning Theory in Italia.

Dal maggio 2000, anno della sua fondazione, l’associazione svolge in Italia e all’estero numerose attività e progetti per favorire l’apprendimento musicale e lo sviluppo della musicalità del bambino a partire dalll’età neonatale, attraverso:

  • Corsi di Formazione e di Aggiornamento, Seminari e Conferenze rivolti a insegnanti di musica, educatori e insegnanti
  • Corsi di musica per bambini a partire dalla nascita
  • Concerti per bambini a partire dalla nascita, per coppie in gravidanza e per adulti
  • Pubblicazioni sulla Music Learning Theory
  • Progetti in collaborazione con Enti e Istituzioni

L’AIGAM persegue scopi di finalità sociale e non ha scopo di lucro (Statuto AIGAM). È un Ente Accreditato per la Formazione del personale della scuola dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è gemellata con il GIML – Gordon Institute for Music Learning (USA).

…da sito AIGAM…

TREE – Olafur Arnalds

La musica di Ólafur Arnalds ha il potere di trasportare gli ascoltatori in mondi sonori straordinari. L’emozione dell’ascolto si intreccia con la melodia in una danza delicata e coinvolgente. In questo articolo, che segue il commento ad un altro brano eccezionale, di Jon Hopkins esploreremo la bellezza profonda e avvolgente del brano TREE di Arnalds. E’ un’opera d’arte che cattura l’essenza della natura e ci invita a esplorare l’intimità della nostra anima attraverso suoni commoventi e suggestivi.

Olafur Arnalds al pianoforte

TREE di Olafur Arnalds è una celebrazione emotiva della bellezza della natura. Con le sue melodie evocative e le armonie sognanti, il brano trasporta gli ascoltatori in un regno di serenità e meraviglia. Arnalds cattura l’essenza della natura non solo attraverso le note, ma anche attraverso le texture sonore, creando un paesaggio emotivo che si sviluppa con grazia e intensità.

In “TREE”, Arnalds mescola abilmente suoni naturali e artificiali, creando un connubio unico che abbraccia la complessità della vita stessa. I suoni della natura, come il fruscio del vento e il canto degli uccelli, si fondono armoniosamente con le armonie del pianoforte e le atmosfere elettroniche, dando vita a un panorama sonoro che riflette la profondità e la varietà dell’esperienza umana.

L’esplorazione dell’intimità emotiva

“TREE” è più di una semplice composizione musicale; è un viaggio emotivo che esplora l’intimità dell’anima umana. Attraverso le sue melodie delicate e i momenti di climax coinvolgenti, Arnalds ci guida in un percorso di autodiscovery e contemplazione. Il brano invita gli ascoltatori a connettersi con la propria emotività. Ci invita ad esplorare la profondità delle proprie emozioni e a abbracciare la bellezza della propria vulnerabilità.

paesaggio, foreste, neve

Trascendere…

Con “TREE”, Arnalds ci mostra che la musica ha il potere di trascendere i confini della realtà, portandoci in un regno di pura espressione emotiva. Il brano ci invita a riflettere sulla nostra relazione con il mondo naturale e con noi stessi, aprendo le porte a una comprensione più profonda della nostra umanità e della nostra connessione con l’universo.

In TREE di Olafur Arnalds, la bellezza della natura si fonde con la potenza della musica. Essa creando un’esperienza sensoriale e emotiva che è tanto intima quanto universale. Il brano ci ricorda che la bellezza può essere trovata ovunque, basta solo saperla ascoltare. Con la sua maestria compositiva e la sua sensibilità artistica, Arnalds ci conduce in un viaggio incantevole e commovente, svelando le meraviglie nascoste della natura e dell’anima umana.

“Corale solo” Ludovico Einaudi

Un Tesoro Nascosto di Delicatezza Musicale

Benvenuti ancora una volta nel mondo incantato della musica di Ludovico Einaudi.

Dopo aver esplorato la sublime semplicità di “Ascent“, ci addentriamo ora in un’altra gemma nascosta del suo repertorio: “Corale Solo”. In questo brano meno conosciuto, Einaudi ci regala un’esperienza musicale che è tutt’altro che insignificante. Preparatevi a immergervi in un’atmosfera di delicatezza e profondità emotiva, mentre scopriamo insieme la qualità sublime di “Corale Solo”.

L’essenza dell’intimità musicale

“Corale Solo” è una dimostrazione perfetta di come la musica possa essere un medium di intimità. Il brano è come una conversazione confidenziale tra l’artista e l’ascoltatore, un dialogo attraverso note e armonie. Questa composizione dimostra che la grandezza musicale non è necessariamente legata a arrangiamenti complessi; piuttosto, è nell’essenza stessa delle note che si cela il potere di toccare le corde più profonde dell’anima.

una versione di Jeroen van Veen

La musica non conosce confini linguistici, e “Corale Solo” ne è una prova tangibile. Con una melodia che si snoda come un filo d’argento attraverso i cuori degli ascoltatori, Einaudi riesce a comunicare emozioni complesse senza bisogno di parole. L’armonia e la progressione delle note evocano una gamma di sentimenti, dalla solitudine alla speranza, dalla malinconia alla serenità. È un linguaggio universale che parla direttamente al nostro spirito.

La forza della sempicità

La bellezza di “Corale Solo” risiede nella sua semplicità apparente. Qui, Einaudi dimostra ancora una volta che non è necessario un ampio arsenale di strumenti musicali per creare un impatto duraturo. Attraverso un pianoforte solista, l’artista plasma un mondo di sensazioni. Le note sembrano scivolare via leggere come piume, ma il loro impatto è profondo e duraturo, come il ricordo di un momento prezioso.

Ogni nota è una sillaba, ogni accordo è una strofa. E attraverso questa sinfonia di suoni, Einaudi racconta una storia che è aperta all’interpretazione di ciascun ascoltatore. La musica si fonde con le esperienze personali, diventando uno specchio delle emozioni individuali. È come se il brano fosse scritto appositamente per ogni anima che lo ascolta.

https://www.lagazzettadilucca.it/cultura/ludovico-einaudi-da-sogno-nelloasi-di-campocatino-a-riveder-le-stelle

In “Corale Solo”, Ludovico Einaudi ci dona un regalo prezioso: un’opportunità per immergerci in un’esperienza musicale di profonda intimità ed emozione. Con la sua semplicità affascinante e la sua capacità di comunicare senza parole, questo brano dimostra ancora una volta che la grandezza musicale può essere trovata nell’essenza più pura della melodia. E così, con “Corale Solo”, Einaudi ci invita a fermarci, ascoltare e sentire, consentendoci di connetterci con la musica e con noi stessi in un modo nuovo e profondo.

Ludovico Einaudi: Ascent – Day 1

L’incantevole semplicità di “Ascent” di Ludovico Einaudi: una melodia che solleva l’anima

Ludovico Einaudi: Ascent – Day 1


Benvenuti, amanti della musica sensibile e alla ricerca di emozioni profonde! Oggi vorrei condurvi in un viaggio attraverso le armonie evocative e l’atmosfera avvolgente di un brano che incanta l’anima: “Ascent” di Ludovico Einaudi, tratto dal suo splendido album “Seven Days Walking”. Accompagnatemi in questa rêverie musicale, mentre esploriamo la sublime semplicità di questa composizione minimalista. Una melodia che solleva l’anima.

La bellezza delle note minimaliste

In un mondo frenetico, spesso è nella semplicità che si nasconde la vera bellezza. E “Ascent” è una testimonianza vivente di questa verità. Le note delicate e piene di grazia che danzano attraverso il brano creano un’atmosfera di serenità e contemplazione. Come un viaggio in una landa incontaminata, questa melodia ci invita a lasciarci alle spalle le preoccupazioni quotidiane e immergerci nell’essenza stessa della musica.

L’arte di creare emozioni senza parole
Ciò che rende la decima traccia dell’album un’esperienza musicale unica è la sua capacità di comunicare emozioni profonde senza l’ausilio di parole. Einaudi, con la sua abilità innata nel linguaggio musicale, trasforma le note in colori e i suoni in immagini, costruendo un paesaggio sonoro che ci rapisce l’anima. Ogni nota è un’emozione, ogni accento è un battito del cuore, e ci troviamo a percorrere un sentiero che conduce direttamente al nostro io più profondo.

musica che porta l'anima verso l'infinito

L’ascesa verso l’infinito
“Ascent” ci invita a intraprendere un viaggio verso l’alto, un’ascesa verso l’infinito. Le armonie ripetitive e gli accordi sospesi creano un senso di crescita costante, come se stessimo gradualmente sollevando i nostri pensieri e le nostre emozioni verso un piano superiore. È come se le note stessero ascendendo verso un cielo stellato, portandoci con loro in un’esperienza trascendentale.

Il potere della musica nella quotidianità
Quando siamo immersi nella bellezza di questo brano, scopriamo che la musica minimalista ha il potere di trasformare la nostra quotidianità in un’esperienza di contemplazione e meraviglia. Mentre il mondo intorno a noi sembra accelerare, questa melodia ci invita a rallentare e ad apprezzare i momenti semplici ma significativi. È un’opportunità di staccare la spina, concedersi un momento di riflessione e ricaricare l’anima.

Nel mondo frenetico in cui viviamo, è facile perdersi tra le distrazioni e le preoccupazioni quotidiane. Tuttavia, la musica ha il potere di riconnetterci con l’essenziale, di trasportarci in luoghi di bellezza e calma interiore. “Ascent” è un dono per gli amanti della musica sensibile, coloro che sanno apprezzare l’arte di creare emozioni senza parole.

Mozart e la musica che cura

La musica curativa di Mozart è uno dei fenomeni più interessanti della nostra epoca, e viene ampiamente studiata dalle neuroscienze. Si è osservato che l’ascolto di musica classica, in particolare quella di Mozart, può aiutare a migliorare la salute e ridurre lo stress.

Uno studio pubblicato nel 1993 dal dottor Frances Rauscher dell’Università della California a Irvine ha dimostrato che l’ascolto di Mozart per soli 10 minuti al giorno può migliorare le capacità cognitive dei bambini. Questo studio è stato poi ripreso in seguito da molte altre ricerche.

L’effetto della musica di Mozart sulla salute può essere apprezzato anche da coloro che hanno subito un intervento chirurgico. Uno studio condotto presso l’ospedale di Taichung nel Taiwan ha dimostrato che l’ascolto di musica di Mozart prima, durante e dopo l’operazione chirurgica può aiutare a ridurre il dolore e la tensione muscolare. Quindi accelerare il processo di guarigione.

Mozart al pianoforte. Disegno. Mozart e la musica che cura

Inoltre, la musica di Mozart può essere utile anche per i pazienti affetti da malattie neurologiche, come l’Alzheimer. Un esempio è quello di Henry, un paziente con l’Alzheimer che quasi non riusciva a parlare e interagire. Quando però gli fu somministrata la musica di Mozart, egli recuperò la sua capacità di comunicare e interagire con il mondo circostante, come documentato nel film “Awakenings” del 1990.

In sintesi, la musica curativa di Mozart può essere utilizzata per migliorare la salute sia fisica che mentale. La sua capacità di migliorare la cognizione, ridurre lo stress e migliorare il recupero dopo un intervento chirurgico è stata provata dalle neuroscienze e testimoniata da diversi episodi reali.

I genitori dovrebbero quindi incoraggiare i propri figli ad ascoltare regolarmente la musica di Mozart fin dalla più tenera età, per garantire uno sviluppo armonico del loro benessere fisico e mentale nel corso della vita.

Approfondimento: l’effetto Mozart (fonte Wikipedia)

Nello studio originario del 1993, Frances Rauscher, Gordon Shaw e Catherine Ky studiarono l’effetto dell’ascolto della musica di Mozart sul ragionamento spaziale.

I ricercatori fornirono a 36 studenti un test di ragionamento spaziale astratto, dopo aver sperimentato una di tre condizioni di ascolto: la Sonata per due pianoforti in re maggiore di Mozart, istruzioni di rilassamento verbale, o silenzio.

Fu riscontrato un miglioramento temporaneo del ragionamento spaziale, misurato dai compiti secondari del ragionamento spaziale del test QI di Stanford-Binet. Rauscher et al. evidenziano che l’effetto di miglioramento della condizione musicale è solo temporaneo: nessuno studente ha avuto effetti che si estendono oltre il periodo di 15 minuti.

Lo studio non fa alcuna dichiarazione di aumento del QI in generale (perché il QI non è mai stato misurato). I risultati furono pubblicati su Nature[1].