E. Gordon e Music Learning Theory. I fondamenti.

I concetti alla base del pensiero di Edwin Gordon. Il ruolo della musica nello sviluppo del bambino.

La Music Learning Theory di Edwin Gordon mette al centro l’orecchio musicale dei bambini attraverso l’ascolto e la riproduzione del suono. Gordon ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della percezione e dell’apprendimento musicale, e la sua teoria rappresenta un contributo significativo all’educazione musicale.

Sostiene inoltre che l’educazione musicale richiede “audiation”, la capacità di immagazzinare e richiamare suoni e melodie nella mente. Gordon sostiene che l’audiation sia la base dell’apprendimento musicale, e che i bambini siano in grado di sviluppare queste capacità fin dalla nascita. Infatti, come scrive Gordon nel suo libro “Learning Sequences in Music: A Contemporary Music Learning Theory”, “Il cervello umano è predisposto per la musica. L’orecchio musicale si sviluppa nella mente, come conseguenza di esperienze sonore, anche se il suono non è fisicamente presente”.

La Music Learning Theory di Gordon si basa sull’idea che l’apprendimento musicale debba avvenire attraverso un percorso graduale. Partendo pertanto dalle esperienze sonore più semplici per poi progredire verso quelle più complesse. Gordon sottolinea l’importanza di insegnare la musica attraverso il canto, la danza e l’ascolto attivo, piuttosto che attraverso la lettura della notazione musicale.

Come scrive Gordon nel suo libro “A Music Learning Theory for Newborn and Young Children”, “Il processo di apprendimento musicale dovrebbe basarsi sull’esperienza diretta del suono, e non sulla lettura della notazione musicale. La notazione è solo una rappresentazione del suono, e l’apprendimento della notazione dovrebbe essere un processo successivo all’acquisizione delle abilità di audiation”.

In sintesi, la Music Learning Theory di Edwin Gordon rappresenta un contributo significativo alla pedagogia musicale, ponendo al centro dell’apprendimento la naturale capacità dei bambini di sviluppare l’orecchio musicale attraverso l’ascolto e la riproduzione del suono. La teoria enfatizza un percorso graduale di apprendimento partendo dalle esperienze sonore semplici e l’insegnamento attraverso il canto, la danza e l’ascolto attivo. Come scrive Gordon nel suo libro “Music Learning and Teaching: A Philosophical Approach“, “L’obiettivo finale dell’educazione musicale dovrebbe essere quello di sviluppare l’orecchio musicale dei bambini, in modo che possano comprendere e apprezzare la musica in modo più profondo e completo”.

Varietà, complessità e brevità. Analizziamo.

E. Gordon e la Music Learning Theory. I fondamenti della teoria. Un bambino che impara a suonare con delle pentole a mo' di batteria.

Varietà: Edwin Gordon, nel suo libro “L’apprendimento musicale del bambino dalla nascita all’età scolare” 2003 Ed Curci, sottolinea quanto proporre contenuti musicali di grande varietà sia fondamentale per contribuire a creare il sostrato esperienziale musicale del bambino. Con varietà si intende pertanto una proposta che veda una somministrazione di brani musicali in tutti i modi (maggiore, minore, dorico, frigio, lidio, misolidio, eolico, locrio.

Non solo! I brani devo avere metri diversi, binari, ternari ed inusuali abbinato e non abbinati. Con varietà inoltre si intende una proposta che possa abbracciare stili diversi e un utilizzo di strumenti musicali diversi.

Complessità: La proposta deve anche avere delle caratteristiche che possano quanto più possibile allontanarsi dalle usuali musiche che si ascoltano in radio, che per la maggior parte delle volte esplorano solo il modo maggiore oppure minore. Per non parlare del fatto che il ritmo sempre più tende ad essere esclusivamente binario, a discapito dei ritmi complessi ma anche solamente il ternario, ormai quasi completamente abbandonato. Le musiche proposte, siano esse registrate oppure cantate oppure suonate dal vivo, nella loro accezione di complessità devono essere anche brevi.

Brevità: la terza caratteristica trattata fa esclusivamente riferimento alla lunghezza della proposta musicale. Sappiamo molto bene quanto i bimbi, specialmente quelli più piccoli tendano a saturarsi velocemente, se stimolati. Ecco che, per mantenere sempre un alto livello di attenzione bisogna preparare una serie di canzoni senza parole (se cantati) che possano abbracciare più stili in poco tempo, senza risultare pedanti e ripetitivi. L’offerta di una musica breve non va assolutamente a sminuirne il contenuti ma lo arricchisce dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo.

Per saperne di più su Edwin Gordon e sulla impostazione della sua prassi clicca qui sotto!

https://aigam.it/music-learning-theory/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *